POSA
Isotec Parete: una facciata ventilata in poche semplici mosse
![]() |
I pannelli andranno posati dal basso verso l’alto. L’elemento di partenza a terra si ricava dal taglio dei pannelli della prima fila. La battentatura longitudinale e l’incastro a coda di rondine ne faciliteranno l’accoppiamento. |
|
![]() |
Il pannello Isotec Parete viene fissato alla struttura portante (muratura in blocchi di laterizio o calcestruzzo, strutture in legno o metalliche) tramite tasselli ad espansione, viti d’ancoraggio o tirafondi passanti attraverso il correntino in acciaio, avendo cura di avvalersi dei fori presenti nel correntino e di alternare i fissaggi nella parte inferiore e superiore del correntino stesso. Tipologia e numero di fissaggi dipenderanno dal genere di struttura e dal peso del materiale di rivestimento esterno. |
|
![]() |
Ove necessario, il taglio del pannello avviene con un semplice seghetto per la parte in poliuretano e con un flessibile a disco per il correntino metallico. |
|
![]() |
La posa permette di ottimizzare l’utilizzo del materiale, senza alcuno spreco: infatti la parte eccedente di ogni pannello viene recuperata, ottenendo una posa a giunti sfalsati, riducendo al minimo lo scarto. |
|
![]() |
Utilizzare il correntino sagomato “sfuso” nelle zone in cui manca un supporto per il fissaggio del rivestimento (es. in prossimità delle aperture, spigoli, sommità del fronte etc). |
|
![]() |
Utilizzare l’apposita guaina butilica lungo tutti i giunti verticali e le zone in cui il poliuretano rimane scoperto. |
|
![]() |
Il rivestimento viene vincolato al correntino metallico mediante adeguato fissaggio meccanico (viti autofilettanti per legno o fibrocemento, morsetto per gres, rivetto per lastre HPL, …). |
|
![]() |
Una volta posizionato il rivestimento, si genera la camera ventilata. |